L’effetto Lichtenberg affascina per le sue venature simili a fulmini che si imprimono nel legno grazie a scariche elettriche ad alta tensione. Ma è quando si aggiunge il colore che queste “cicatrici luminose” prendono davvero vita, trasformando un semplice pezzo di legno in un’opera d’arte unica. Abbiamo parlato dell’effetto Lichtenberg nell’articolo Effetto lichtenberg: un modo alternativo di decorare il legno e di come realizzare da soli una macchina in grado di realizzare l’effetto: Costruire un pirografo lichtenberg con trasformatore di un forno a microonde
In questo articolo ti spiego come colorare le venature in modo sicuro ed efficace, quali materiali usare e qualche trucco per ottenere un risultato professionale.
1. Perché colorare le venature?
Le bruciature dell’effetto Lichtenberg creano canali profondi e irregolari nel legno. Aggiungere colore a queste venature:
- Aumenta il contrasto e la visibilità del disegno
- Permette di personalizzare con tinte vivaci o naturali
- Rende il manufatto più elegante e rifinito
Puoi scegliere uno stile naturale, con toni marroni e neri, oppure optare per colori accesi come blu, rosso o verde per un effetto più artistico.
2. Quali materiali usare per colorare
Le venature dell’effetto Lichtenberg sono porose e assorbenti, quindi è importante usare materiali che penetrino bene nei canali senza scolorire nel tempo. Le opzioni migliori sono:
- Resina epossidica pigmentata:
Mescola pigmenti o polveri metalliche (mica powder) alla resina e colala nei canali. La resina riempie le venature e crea un effetto lucido e tridimensionale. È la soluzione più durevole e professionale. - Inchiostri ad alcool (alcohol ink):
Ottimi per colorazioni vivaci e traslucide. Puoi applicarli con pennello o siringa, lasciando che si diffondano nelle venature. Una volta asciutti, è consigliabile sigillare con una finitura protettiva. - Acrilici diluiti o acquerelli:
Meno penetranti ma facili da usare. Ideali per piccoli progetti o per chi cerca un effetto più soft. Serve comunque una vernice trasparente per proteggere il colore. - Polveri metalliche + colla trasparente:
Applica una colla trasparente nei canali e spolvera sopra la polvere. L’effetto sarà brillante e metallizzato.
3. Il processo passo-passo
Ecco come procedere:
- Pulisci le venature: Usa una spazzola morbida o un pennello per rimuovere i residui di carbone dai canali. Più sono puliti, migliore sarà l’adesione del colore.
- Sigilla il legno esterno (opzionale): Se non vuoi che il colore macchi il legno circostante, applica una mano leggera di vernice trasparente o olio solo sulle superfici esterne, evitando i canali.
- Applica il colore:
- Se usi resina, mescola e versa lentamente nei canali. Aiutati con uno stuzzicadenti per spingere la resina nei punti più stretti.
- Se usi inchiostri o acrilici, applicali con un pennellino o una pipetta e lascia asciugare.
- Rimuovi l’eccesso: Prima che il materiale indurisca del tutto, passa un panno umido o una spatola per togliere il colore in eccesso dal legno esterno.
- Rifinitura finale: Quando tutto è asciutto, carteggia leggermente per rimuovere sbavature e poi applica un protettivo (olio, vernice spray, resina trasparente) per sigillare e proteggere.
4. Idee di colore
Vuoi ispirarti? Ecco alcune combinazioni che funzionano bene:
- Legno chiaro + resina blu elettrico o verde smeraldo
- Legno scuro + resina oro o rame metallizzato
- Fondo bianco + venature nere e rosse per un look drammatico
5. Errori da evitare
- Non lasciare residui di carbone nei canali: impediranno al colore di aderire.
- Evita di versare troppa resina in una volta sola: rischia di strabordare.
- Non usare colori a base d’acqua senza sigillare: potrebbero penetrare troppo nel legno e macchiarlo.
Colorare le venature dell’effetto Lichtenberg è il passo che trasforma una tecnica rischiosa in una forma d’arte completa e personalizzata. Con un po’ di pratica e i materiali giusti, potrai creare pezzi unici che non passeranno inosservati.
Hai già provato a colorare le tue venature? Raccontamelo nei commenti o inviami una foto dei tuoi progetti!