L’Italia è un Paese ricco di talenti, creatività e spirito imprenditoriale. Eppure, avviare un’attività autonoma è spesso un salto nel buio. La burocrazia farraginosa, la pressione fiscale elevata e, soprattutto, i costi fissi che gravano anche su chi non guadagna nulla, rendono la vita difficile a chi sogna di mettersi in proprio. Per comprendere meglio il problema, abbiamo confrontato la situazione italiana con quella di altri Paesi europei e degli Stati Uniti.
Il peso della burocrazia e dei costi iniziali
Aprire una partita IVA in Italia richiede giorni, talvolta settimane, di iter burocratici. Tra notai, commercialisti e registrazioni varie, si spendono dai 200 ai 500 euro, a seconda della forma giuridica scelta. In paesi come il Regno Unito o l’Estonia, invece, l’apertura può avvenire in 24 ore e con una spesa minima (anche solo 10 euro in UK).
Il macigno dei contributi fissi: l’anomalia italiana
Ciò che distingue veramente l’Italia dagli altri paesi è l’obbligo di versare contributi previdenziali fissi, anche se non si genera alcun reddito. Artigiani e commercianti devono versare oltre 3.800 euro all’anno anche a fatturato zero. I liberi professionisti con gestione separata sono esonerati dai contributi fissi, ma pagano comunque il 25,72% sul reddito.
Nei principali Paesi europei e negli Stati Uniti, non esistono contributi fissi: si versa in proporzione al reddito generato. Questo favorisce l’iniziativa imprenditoriale, riduce il rischio e incentiva l’emersione del lavoro autonomo.
Tabella comparativa: costi e burocrazia a confronto
La burocrazia italiana è complessa, richiedendo quasi sempre un commercialista per navigare tra tasse e registrazioni.
Germania
300-700 €
15-30%
Variabili (14-19%)
Buoni
3-5 giorni
200-500 €
14-19% sul reddito
500-1.500 €
Possibile gestire senza commercialista all’inizio grazie alla semplicità della registrazione e del sistema fiscale.
Regno Unito
10-150 €
19%
Variabili (9-12%)
Ottimi
1-2 giorni
150-300 €
9-12% sul reddito
300-800 €
Buona parte degli imprenditori può iniziare senza commercialista, grazie alla semplicità burocratica e alla digitalizzazione.
Francia
300-500 €
33,33%
Variabili (15-25%)
Medi
10-15 giorni
400-800 €
15-25% sul reddito
800-2.000 €
Può essere gestito senza commercialista, soprattutto se si usa il sistema auto-registrazione online.
Spagna
300-600 €
25%
Variabili (30%)
Buoni
10 giorni
250-500 €
30% sul reddito
600-1.500 €
Semplice apertura iniziale, ma a lungo termine un commercialista diventa utile per ottimizzare il sistema fiscale.
Stati Uniti
50-150 €
21%
Variabili (15,3%)
Molto buoni
1-2 giorni
100-300 €
15,3% (FICA) sul reddito
500-1.200 €
È possibile avviare un’attività senza commercialista grazie alla burocrazia molto semplice e al supporto di software di contabilità.
Estonia
100-200 €
20% solo su utile
Variabili (fino al 33%)
Ottimi
1-2 giorni
100-300 €
fino al 33% su salari
200-700 €
Estensione della digitalizzazione permette a molti di fare tutto senza commercialista, specialmente per le start-up.
Irlanda
100-200 €
12,5%
Variabili (4%)
Ottimi
3-5 giorni
200-500 €
4% sul reddito + sociali
400-1.000 €
Buona parte delle start-up può operare senza commercialista grazie alla semplicità del sistema e al supporto online.
Note esplicative
Cosa includono i costi iniziali? I costi iniziali comprendono le spese di apertura della partita IVA o dell’impresa: registrazione presso l’autorità competente, eventuale supporto del commercialista, tasse di bollo, onorari notarili (se richiesti), costi per apertura conti aziendali o ottenimento di codici fiscali aziendali.
Cosa includono i costi fissi a reddito zero? I costi fissi rappresentano le spese che l’imprenditore o libero professionista deve sostenere anche in assenza di fatturato. In Italia, per alcune categorie, sono contributi previdenziali fissi obbligatori (soprattutto per artigiani e commercianti) e sono annuali. Negli altri Paesi, i costi fissi a reddito zero sono spesso minimi o simbolici (tasse comunali, tenuta contabile, canoni bancari), con cadenze mensili o annuali a seconda del regime scelto, ma non comprendono contributi previdenziali fissi, che sono invece calcolati solo sul reddito effettivo.
Costi Commercialista (Annui): Questi sono i costi medi che un imprenditore o libero professionista dovrà sostenere per avere un commercialista che si occupi della gestione fiscale, dichiarazioni dei redditi, e altre pratiche burocratiche. La cifra può variare in base alla complessità dell’attività, ma è indicativa dei costi annuali medi.
Burocrazia e Commercialista: Alcuni Paesi permettono di aprire un’attività e gestirla inizialmente senza un commercialista grazie alla semplicità dei sistemi fiscali e la digitalizzazione dei processi. Questo è il caso di Regno Unito, Estonia, Stati Uniti, e Irlanda, dove l’uso di software online e il supporto digitale possono eliminare la necessità di un commercialista all’inizio. In altri Paesi, come Italia, Francia e Spagna, la burocrazia è più complessa e spesso è consigliato o necessario l’intervento di un professionista per evitare errori o mancanze fiscali.
Qui di seguito il grafico del costo complessivo in € per il primo anno di attività. E poi ci chiediamo perché le menti imprenditoriali italiane più brillanti scappano all’estero…
Conclusione: un sistema da ripensare
La fotografia che emerge è chiara: in Italia fare impresa è rischioso, costoso e penalizzante, soprattutto nella fase iniziale. In altri paesi, invece, l’approccio è orientato a facilitare chi vuole creare valore, permettendo di crescere prima di essere tassati e di contribuire al sistema.
Serve un cambiamento radicale:
eliminazione dei contributi fissi a prescindere dal reddito;
semplificazione amministrativa;
incentivi veri per chi apre nuove attività;
una visione che premi il coraggio imprenditoriale, anziché punirlo.
Solo così si può sperare in una nuova stagione di crescita dal basso, dove la partita IVA torni ad essere una scelta di libertà e non una condanna.
Questo sito utilizza cookie tecnici “proprietari” e “di terze parti” per garantire il funzionamento del sito e migliorare l’esperienza di navigazione sul medesimo. Questo sito utilizza altresì cookie analitici anonimi per raccogliere informazioni statistiche sugli accessi al sito. Per maggiori informazioni sull’utilizzo dei cookie da parte di paolo9785.com clicca qui
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.